leadershipfemminile

Supportiamo la discussione sulla leadership femminile in Italia

  • Home
  • Blog
  • Chi
  • Contatti
  • LeadershipFemminile.com
  • Libro
  • Newsletter
Articoli Commenti
  • leadership femminile
  • donne e business
  • donne e carriera
  • donne e crescita
  • donne e ostacoli
  • leadership al femminile
  • pari opportunità
  • talenti femminili
  • consigli alle donne
  • donne al vertice

Il fallimento che aiuta a trovare se stessi

20 novembre 2017 Lascia un commento

In un  discorso ai laureati di Harvard di qualche tempo fa Jane K. Rowling (autrice di Harry Potter) affronta un argomento che lei stessa definisce “paradossale” per l’occasione e il luogo: il fallimento. Ora, chi si laurea da quell’università celebra un successo e viene da storie familiari di successo oppure nella cabala dei geni si è beccato una buona dotazione di intelligenza. Insomma, l’insuccesso non sembrerebbe esattamente di casa nell’ateneo più prestigioso del mondo. In molti le hanno detto/mandato a dire di farsi un giro nelle città colpite dalla crisi dell’industria automobilistica dove il suo discorso avrebbe avuto più pertinenza.

Non sono d’accordo. Credo che incoraggiare le persone a fallire ogni tanto sia importante perché la paura del fallimento è una camicia di forza. Lo hanno detto in molti, tra cui Arianna Huffington (si veda il post Fallire per avere successo), affermando che, se si vive troppo cautamente,  non si combina niente. Successo e fallimento sono due facce della stessa medaglia. Meglio rischiare dunque, uscire dalla comfort zone, provare cose nuove, commettere errori. Un concetto che non viene inculcato alle bambine e che si traduce, successivamente, in una paura e vergogna del fallimento superiore a quella degli uomini che mina la leadership femminile nelle fondamenta. Perché fallimento e leadership vanno a braccetto: non si diventa leader senza fallire.

Ma Rowling aggiunge a tutto questo una prospettiva interessante: una rivalutazione del fallimento come momento di “eliminazione di ciò che non è essenziale” . Rowling racconta che grazie al fallimento (era senza lavoro, senza soldi e nessuno voleva pubblicare i suoi libri) ha “smesso di fingere con se stessa di essere diversa da quello che era veramente” e ha “iniziato a dirigere tutta la propria energia nel finire l’unico lavoro che per lei contasse veramente“. In pratica, afferma che se avesse avuto successo in altre cose, non avrebbe trovato la determinazione di buttarsi con tutte le sue forze in ciò in cui credeva. Il fallimento può essere una benedizione (a blessing in disguise direbbero gli inglesi).

Insomma, scegliete la vostra motivazione, ma cercate di fallire ogni tanto. Come diceva Kipling nella famosa poesia “Se“, bisogna “saper perdere, e ricominciare di nuovo dal principio” per essere un vero uomo (e una vera donna, aggiungo io).

 

Filed under consigli alle donne, donne e carriera, donne e crescita, donne e successo, leadership femminile, Uncategorized Tagged with consigli alle donne, donne e carriera, fallimento, Harvard, JK Rowling, leadership femminile, role model

Autori

  • Odile Robotti

Articoli Recenti

  • Essere l’unica principessa del castello è una fregatura
  • Resistenza è una parola femminile
  • Donne, lavoro e longevità: la tempesta perfetta
  • Peter principle vs Paula principle
  • L’età del (pre)giudizio

Archivi

  • febbraio 2019
  • luglio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • maggio 2016
  • febbraio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • maggio 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011

Categorie

  • 30% club
  • 30% club Italia
  • Andi Zeisler
  • conciliazione
  • consigli alle donne
  • diversità
  • donne al vertice
  • donne e business
  • donne e carriera
  • donne e CdA
  • donne e crescita
  • donne e formazione
  • donne e mentoring
  • donne e ostacoli
  • donne e successo
  • donne leader
  • fattore D
  • imprenditorialità femminile
  • inclusione
  • intervista
  • leadership al femminile
  • leadership bilanciata
  • leadership femminile
  • maternità e lavoro
  • meritocrazia
  • Odile Robotti
  • one billion rising
  • pari opportunità
  • pillole di leadership
  • pregiudizi di genere
  • pregiudizi impliciti
  • quote rosa
  • role model
  • smart-work
  • smart-working
  • STEM
  • stereotipi di gener
  • stereotipi di genere
  • talenti femminili
  • Uncategorized

Blogroll

  • Catalyst
  • Genere Femminile
  • La carriera rosa
  • Learning Edge su leadership femminile
  • News online della Fondazione Marisa Bellisario
  • Pari e Dispari
  • Valore D
  • Womenomics

Blog su WordPress.com.

Annulla